/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La fine dell'Inghilterra nel nuovo libro di Antonio Caprarica

La fine dell'Inghilterra nel nuovo libro di Antonio Caprarica

Arriva in libreria per Sperling Kupfer

ROMA, 20 maggio 2024, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ANTONIO CAPRARICA, LA FINE DELL'INGHILTERRA. UN PAESE SMARRITO, UN TRONO VACILLANTE (SPERLING & KUPFER, PP 224, EURO 19.90)

Il declino della Gran Bretagna, un tempo centro nevralgico di tendenze e rivoluzioni, viene raccontato da Antonio Caprarica nel libro 'La fine dell'Inghilterra. Un paese smarrito, un trono vacillante' che esce il 21 maggio per Sperling & Kupfer ed è disponibile anche in versione ebook.
    Caprarica, narratore e testimone privilegiato che da anni racconta la società britannica agli italiani, con lo stile pungente che lo contraddistingue fa chiarezza una volta per tutte sulle tappe che hanno segnato il tramonto di un impero. A cavallo tra il XX e il XXI secolo, ai tempi della Cool Britannia, Londra rappresentava nell'immaginario collettivo un faro a cui guardare per capire dove stesse andando il mondo.
    Dalla musica delle Spice Girls all'arte di Damien Hirst, dal fenomeno David Beckham alla moda di Alexander McQueen e Vivienne Westwood fino al cinema di Danny Boyle, c'è stato un periodo in cui la Gran Bretagna era all'avanguardia in tutti i campi, anche in quello politico, con l'elezione del suo nuovo, giovane primo ministro, Tony Blair. Ma oggi, quasi trent'anni dopo, cos'è rimasto di quel Paese delle meraviglie? Tra la Brexit e la clamorosa uscita dall'Unione Europea, la crisi economica, la morte di Elisabetta, lo sfaldamento della famiglia reale e le gravi malattie che hanno colpito il nuovo re e la futura regina, un premier da dimenticare a cui sono seguiti altri dei quali a malapena si ricorda il nome, è indubbio che la luce del Regno Unito sembri farsi sempre più fioca.
    Per quasi quindici anni popolare corrispondente della Rai da Londra, Caprarica è autore fra l'altro de Il romanzo dei Windsor, Il romanzo di Londra, Intramontabile Elisabetta, L'ultima estate di Diana, Royal baby, La regina imperatrice, Elisabetta, per sempre regina, William & Harry e Carlo III.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza